Il nome proprio Raymond è di origine francese e significa "che protetto dalla saggezza". È formato dai due elementi antichi germanici "Raginhard", che significano rispettivamente "consiglio" e "potente, forte".
La sua storia risale al periodo medievale, quando era molto comune tra i nomi dei nobili della Francia. Inizialmente, Raymond era un nome principalmente maschile, ma nel tempo è stato adottato anche dalle donne.
Nel corso dei secoli, il nome Raymond ha avuto molte varianti e forme derivate, come Raimond, Raymund, Raymondo e Raymondus. Ha anche ispirato molti soprannomi e nomi derivati, come Ramsey, Ramon,Ray e Raynard.
In generale, il nome Raymond è stato portato da molte personalità importanti nel corso della storia, tra cui Raymond IV di Tolosa, noto per aver partecipato alla prima crociata, e Raymond Chandler, lo scrittore statunitense famoso per i suoi romanzi polizieschi. Tuttavia, non ci sono riferimenti diretti alle feste o ai tratti di carattere associati a coloro che portano questo nome.
In Italia, il nome Raymond è stato scelto solo due volte come nome per i neonati nel corso dell'anno 2023. Ciò significa che questo nome non è molto popolare tra le coppie italiane contemporanee.
Tuttavia, se consideriamo tutte le nascite in Italia nel 2023, il numero totale di bambini nati quell'anno è stato di circa 400.000. Pertanto, i due neonati chiamati Raymond rappresentano solo lo 0,05% di tutti i bambini nati quell'anno.
In ogni caso, questi numeri dimostrano che il nome Raymond è relativamente raro tra le nuove generazioni in Italia. Potrebbe essere una scelta interessante per chi cerca un nome insolito e poco comune per il proprio figlio o figlia.